Villino Le Acacie
indipendente, sul mare, a pochi minuti da Quartu S. E.
Con accesso diretto al mare lungo il Litorale di Quartu S. E., vi proponiamo un villino indipendente con vista sul mare e giardino a Terra Mala.
Il villino Le Acacie si trova in Località Terra Mala, lungo il Litorale di Quartu S. Elena, in prima fila con accesso diretto al mare e veranda con vista sul mare.
La casa è una costruzione unifamiliare su due livelli costruita in un lotto fronte mare di 450 mq.
Al piano terra troviamo un locale di sgombero con un bagno, per un totale di 17 mq.
Al piano superiore, per un totale di 72 mq calpestabili, l’abitazione è costituita da: un soggiorno, la cucina, due camere matrimoniali, una camera singola e un bagno.
Dal soggiorno si accede ad una magnifica veranda di 20 mq che si affaccia sul mare.
All’esterno, nel giardino, si trovano la zona con forno sardo e barbecue e un posto auto ombreggiato.
La proprietà è dotata di pozzo artesiano e di riserva idrica (8000 l), oltre che di cancello elettrico all’ingresso della strada privata che da via Leonardo da Vinci porta al mare.
Il villino Le Acacie dista 13 km da Quartu S. Elena.
La Località Terra Mala è situata lungo il litorale del comune Quartu S. Elena: alte scogliere a picco sul mare si alternano ad arenili di sabbia finissima per ben 26 chilometri. Dalla spiaggia del Margine Rosso verso nord troviamo le spiagge di Cala Regina, Is Mortorius, Kal’e Moru, Capitana, Terra Mala e Murtaucci. Tutte sono raggiungibili con i mezzi pubblici urbani fino a Terra Mala.
Classe energetica G. IPE > 175 Kwh/mq annuo – dati in attesa di certificazione.
Prezzo: euro 320.000.
info@sardahousing.com – www.sardahousing.com
https://www.sardahousing.com/real-estate/vendita-villino-litorale-quartu-le-acacie/
————–
info Quartu Sant’Elena
Con i suoi circa 70.000 abitanti, Quartu Sant’Elena è la terza città della Sardegna, dopo Cagliari e Sassari. Fino agli anni ’60 la sua economia era incentrata prevalentemente su agricoltura, pastorizia, artigianato e estrazione del sale.
La vicinanza del capoluogo ha tuttavia favorito una rapidissima espansione edilizia e demografica, trasformando un tranquillo borgo rurale in una vera città, il cui sviluppo ha interessato anche il litorale.
I parchi
La cittadina ha la fortuna di trovarsi al centro di un sistema integrato di parchi che rende il suo territorio ricco di attrattive ambientali e naturalistiche. Il parco del Molentargius, sulle rive dello stagno omonimo, forma insieme al Poetto e alle dismesse Saline di Stato una zona umida protetta in cui nidificano specie rarissime di uccelli e una colonia di fenicotteri rosa: un vero paradiso del birdwatching per chi si avventura tra i rigogliosi canneti della palude circostante. L’entroterra montano a est della città fa parte del Parco Sette Fratelli, un’area ricca di foreste punteggiate da sorgenti, cascate, dirupi, sculture naturali in granito, e macchia mediterranea. È il luogo ideale per passeggiate, escursioni, trekking e avventure emozionanti alla ricerca del rarissimo cervo, o dei numerosi cinghiali.
La costa e le spiagge
Ben 26 chilometri di litorale fanno parte del comune Quartu S. Elena. Dal punto di vista naturalistico il litorale quartese è assai suggestivo, con alte scogliere a picco sul mare, che si alternano ad arenili di sabbia finissima dai colori abbaglianti. Non è un caso che una delle spiagge più affascinanti della costa quartese si chiami “Mare Pintau” (“mare dipinto”), per i suoi brillanti colori.
La spiagga principale è senz’altro quella del Poetto, la più estesa e frequentata spiaggia cittadina e molto ben servita di mezzi pubblici. La parte di spiagga di Quartu si estende dallo stabilimento della polizia di Stato fino alla spiaggia del Margine Rosso. Il litorale prosegue con le spiagge di Cala Regina, di Is Mortorius, di Kal’e Moru, di Capitana, di Terra Mala e di Murtaucci. Le spiagge di Murtaucci e del Poetto sono state insignite della Bandiera Blu Europea. Quasi tutte le spiagge sono dotate dei principali servizi e tutte sono raggiungibili con i mezzi pubblici urbani fino a Terra Mala.
L’entroterra della Costa
Numerose infine sono le belle zone residenziali “a monte” della costa. Sviluppatesi in tempi più o meno recenti a seguito dell’espansione della città, sono aree a metà tra il mare, mai troppo distante, e la campagna collinare mediterranea ai piedi dell’area protetta del Parco dei Sette Fratelli. Questa zona è un’oasi di silenzio, tranquillità, profumi intensi e, spesso, di panorami mozzafiato sull’intera costa.
Al seguir navegando el sitio, aceptas el uso de cookies. más información
La configuración de cookies en este sitio web está configurada para "permitir cookies" para brindarle la mejor experiencia de navegación posible. Si continúa utilizando este sitio web sin cambiar la configuración de sus cookies o si hace clic en "Aceptar" a continuación, está dando su consentimiento.